Si parla ancora troppo poco di affido familiare, ancora meno di quante tipologie esistano per
venire incontro alla tua disponibilità di cuore e di tempo.
Nell’immaginario collettivo si associa l’affido familiare
all’accoglienza "stanziale" (?!) di un bimbo nella propria dimora per anni!
Non
è così: l’affido familiare non è solo affido
residenziale, può essere anche un affido leggero.
Vediamo
i tipi più comuni tra i quali poter scegliere:
- Affido diurno o part-time: quando il minore trascorre l’intera
giornata - o anche solo poche ore - con te, rientrando la sera dai propri genitori biologici;
- Affido residenziale a lungo termine:
quando il bimbo, per almeno due anni (e oltre, se il Tribunale per i Minori
proroga il tempo di allontanamento), vive con te pur mantenendo il rapporto con
la sua famiglia d’origine;
- Affido residenziale a medio termine:
per un massimo di 18 mesi;
- Affido residenziale a breve termine:
solo per qualche mese (6/8);
- Affido familiare a tempo parziale: quando il bimbo sta con te solo
per brevi periodi ad es. durante le vacanze estive, nei fine settimana, nei
periodi di ospedalizzazione di un genitore.
- Affido familiare d’urgenza: quando il piccolo viene a
vivere con te in situazioni dove è necessario il suo improvviso allontanamento
dalla propria casa (per abbandono, per incurie etc.…) nell’attesa che
l’Autorità Giudiziaria disponga, insieme ai Servizi Sociali, un progetto di
sostegno a lungo termine.
Nessun commento:
Posta un commento