Informiamoci
e Incontriamoci...Presto che è tardi!
LE
“MAMME MATTE” TI RACCONTANO L'AFFIDO E L'ADOZIONE SPECIALE
Firenze
– Sabato 17 Marzo 15.30-18.30
Spesso
la mancanza di conoscenza degli istituti giuridici dell’affido e
dell’adozione è il principale ostacolo all’aumento del numero di
accoglienze, dunque la fase della sensibilizzazione è importante
perché dà la possibilità ad una famiglia (single, coppia sposata o
convivente) di ricevere non solo le informazioni necessarie per
intraprendere questo percorso ma anche di ascoltare le storie e le
emozioni di chi questa esperienza la sta già vivendo.
M’aMa-Dalla
Parte dei Bambini propone un incontro in-formativo aperto a tutti gli
interessati al tema, il cui obbiettivo è incontrarsi, conoscersi e
avvicinarsi alla cultura dell’accoglienza con
“consapevole
leggerezza”.
Ore
15.30 - Saluti istituzionali Miriam
Amato Consigliera comunale.
Presentazione
associazione M’aMa – Dalla Parte dei Bambini
Apertura
dei lavori
Cosa
NON è l’affido:
facciamo chiarezza! Emilia
Russo
Inquadramento
legislativo
Ogni
affido è a misura di bambino: trova il tuo!
Tipologie
di affido: Consensuale, giudiziale, residenziale, diurno...il sine
die
questo sconosciuto(!)
Aggiungi
un posto a tavola! In tanti intorno al tavolo dell’affido:
-
Il Minore: quel bambino che non ci saremmo mai sognati di accogliere!
Chi
sono i minori in affido: Da zero ai 17 anni – Marula
Furlan (Responsabile progetti Pet Terapy)
Bambini
con bisogni
speciali,
la
nostra spina nel cuore
- Viviana
Bucciarelli (Pedagogista)
-
La famiglia affidataria: l’importanza di accogliere con consapevole leggerezza Karin Falconi
Per
non perdersi nel viaggio dell’affido non serve un navigatore
satellitare GPS...basta uno stradario!
Il
percorso per diventare famiglia affidataria a Firenze- Centro
affidi di Firenze e Emilia Russo
Testimonianza
Importanza
della rete
Chiusura
dei lavori
La
strategia comunicativa è quella tipica di M’aMa:
“La
consapevole
leggerezza per
noi Mamme Matte, è una questione seria.
Essere
accoglienti, ironiche, autoironiche, utilizzare una comunicazione
calda e familiare nella relazione con le famiglie e i single con i
quali ci confrontiamo quotidianamente, è stata, e continua ad
essere, una scelta più che mai consapevole. Nata come mera strategia
di sopravvivenza, oggi è divenuta un vero e proprio gioco
relazionale efficace nell’ottimizzare i rapporti interpersonali
tanto da potersi considerare uno dei nostri maggiori strumenti
operativi.
Questa
modalità di operare ci permette di entrare in-contatto con l’altro,
rispettandone i confini e guadagnandone la fiducia.
In
particolar modo, negli incontri informativi, questa strategia
comunicativa, ha avuto come risultato l’avvicinamento di molte
risorse che si sono rese disponibili a proseguire il percorso di
formazione presso i propri enti di riferimento”.
Nessun commento:
Posta un commento