giovedì 19 aprile 2018

Storie di amore e di bambini in affido familiare - "Per vivere una vita con il sorriso"



Il vicepresidente e co-fondatore del Movimento Italiano Disabili, Domenico Sommella, racconta come la lotta per vivere “una vita quotidiana all'insegna del sorriso e del rispetto” non possa dirsi ancora finita.

Purtroppo nonostante anni di integrazione, noi disabili ogni giorno continuiamo a scontrarci con le barriere architettoniche e ancor peggio con l'immaginazione di tanta gente che desidererebbe allontanare un disabile da sé per non alterare l’equilibrio del suo piccolo mondo (vedi la difficoltà di accettazione da parte dei genitori di bimbi di una classe all’ingresso di uno scolaro portatore di handicap).

I disagi anche per i bambini sono tanti a cominciare dagli sguardi degli altri stessi coetanei (non educati alla diversità), passando per le Leggi che non tutelano (nonostante esistano).

Nella mia vita da disabile vivo giornalmente ostacoli ben visibili a tutti e che solo pochi riescono a superare.

L’Italia è molto indietro ma negli ultimi tempi siamo usciti allo scoperto, addirittura nei vari Comuni si comincia a parlare del GARANTE DELLA DISABILITA’ una figura di difesa per i disabili.

Sono tante le associazioni che fanno sinergia e una tra queste, cui diamo il nostro appoggio incondizionato, è M'aMa-Dalla Parte dei Bambini con le sue “Mamme Matte” che diffondono capillarmente sul territorio nazionale la cultura dell’affido e dell’adozione dei bambini disabili con il sorriso sul VOLTO E DENTRO IL CUORE.

Le Mamme Matte, come tutte le altre realtà che si occupano di questo settore, fanno un lavoro splendido perché un bambino disabile, più che mai, ha bisogno di crescere in una famiglia, da solo non può affrontare la vita che gli si prospetta innanzi.

Ed è anche per questo che è opportuno preparare e formare (come fa M’aMa e alla quale noi diamo il pieno appoggio professionale) tutte le famiglie pronte ad accogliere questi bambini, perché le necessità di un bambino disabile sono molto differenti dalle necessità di un altro bambino quindi una mamma rischia di non sapere a cosa va incontro trovandosi totalmente catapultata in un’altra dimensione.

Per queste famiglie un percorso di formazione all’accoglienza sarebbe un po' come scoprire in anticipo il mondo del loro piccolo per venirgli incontro con la certezza che tutto questo amore verrà assolutamente ripagato".

Nessun commento:

Posta un commento