Ecco
di seguito qualche grossolano chiarimento per tutti quei genitori
single che si stanno ancora domandando se sono in possesso dei
requisiti minimi per poter fare la domanda di
accesso al reddito di cittadinanza.
E
per tutti quei genitori single che si chiedono come calcolare il
modello ISEE.
I
genitori single fanno parte di una delle categorie del decreto
n.4/2019 attualmente alla Camera per una definitiva conversione in
Legge. Tuttavia i genitori non sposati e non conviventi devono
calcolare il modello ISEE secondo le stesse regole per gli aventi
diritto e con i documenti necessari, anche per le prestazioni rivolte
ai minorenni.
Il
decreto legislativo n. 153 del 2013 art. 7
stabilisce che, per il calcolo dell’ISEE, il genitore non
convivente e non coniugato (con
riconoscimento del figlio) fa parte del suo nucleo familiare.
Non
rientra, invece, nel nucleo familiare il genitore che:
- E’ coniugato con una persona differente dall’altro genitore;
- Ha figli con altre persone;
- Sia stato stabilito il versamento degli assegni destinati al mantenimento;
- In caso di esclusione di patria potestà o adozione;
- Non ci sono legami affettivi ed economici.
Il
valore dell’ISEE dovrà essere più basso di 9.360 euro.
Una
volta accertatisi di avere i requisiti minimi per fare la domanda di
accesso al reddito di cittadinanza, i
genitori single dovranno quindi presentare i documenti anche
dell’altro genitore, del patrimonio immobiliare, del patrimonio
mobiliare, e ogni altra richiesta da parte del commercialista.
Nessun commento:
Posta un commento