Lettera
aperta delle MammeMatte a IL TIRRENO in merito alla pubblicazione di
una richiesta di donazioni economiche a favore di una comunità educativa
Lettera
inviata per conoscenza a Ministeri e Istituzioni competenti del
territorio nazionale.
Gentilissimi,
Vi
scriviamo in seguito alla pubblicazione su Il Tirreno, in data 12
dicembre 2019, dell’appello da parte della Misericordia, di
ricevere donazioni economiche per la struttura De Sortis.
Sapete
oramai quale sia la nostra mission, in collaborazione con Servizi
sociali e Tribunali dell’intero territorio nazionale: nel pieno
rispetto della legge 184, TUTELARE IL DIRITTO DI OGNI BAMBINO
(specialmente se con bisogni speciali) DI CRESCERE IN UNA FAMIGLIA.
I
nostri progetti in quest’ambito sono totalmente GRATUITI e
trasparenti.
Capirete
dunque che di fronte alla lettura di un articolo del genere non
possiamo rimanere indifferenti.
Per
questo oggi siamo a scrivervi: per chiedervi come possa diventare una
emergenza pubblica la richiesta di denaro per una comunità
educativa.
Sarebbe
interessante a questo punto capire:
Quanti tra i 14 bambini citati nell'articolo sono adottabili? E quanti tra loro possono/devono essere collocati in famiglie affidatarie debitamente formate?
Quanti anni hanno questi bimbi e da quanto sono in struttura?
Per quali e quanti di questi si è cercata realmente una collocazione in famiglia affidataria senza trovarla?
Quanti, tra i minori ospiti della struttura, hanno bisogni speciali?
A quanto ammonta la retta giornaliera per ogni bambino ospite in struttura? (E a quanto, invece, corrisponderebbe il contributo mensile per l'eventuale famiglia affidataria?)
M'aMa-Dalla Parte dei Bambini continua ad offrire gratuitamente il progetto conTATTO a tutti gli enti competenti interessati a collocare in famiglia i minori. con il progetto conTATTO da marzo 2017 a oggi ben 102 minori con bisogni speciali sono andati a casa (in famiglie affidatarie e/o adottive).
M’aMa
– Dalla Parte dei Bambini
(La
Rete Delle MammeMatte)
Nessun commento:
Posta un commento