mercoledì 13 luglio 2022

Testimonianze, Storie di amore e di bambini in affido familiare: "Dire No davanti al Giudice"

 


Arrivare a decidere di aprirsi alla disabilità, scegliere di accogliere in affido o in adozione un bambino con importanti bisogni speciali, noi MammeMatte, suggeriamo sia frutto di un percorso, individuale o di coppia, attraverso il quale si metta in gioco il proprio passato personale, la propria educazione emotiva, le proprie paure e convinzioni sociali, i propri pre-giudizi.

L’obiettivo è arrivare ad una scelta consapevole di apertura alla disabilità non in tutte le sue forme, bensì solo in QUELLE che pensiamo (in coppia o individualmente) essere per noi gestibili, affrontabili quotidianamente e trasformabili (perché no?!) in “diverse abilità” del nostro bambino.


Nel mondo delle adozioni "speciali" può capitare di trovarsi davanti ad una proposta di abbinamento e non riuscire a dire si. Essere "aperti" alla disabilità non significa accogliere a priori qualsiasi bambino con problematiche gravi.

Tutte le situazioni vanno ponderate con coscienza considerando ogni aspetto personale e familiare, le risorse territoriali e non da meno la capacità di vivere quotidianamente con quel figlio che crescerà e sarà sempre dipendente da voi e dalla vostra famiglia.

A volte capita che, trovandosi davanti ai giudici, si apprendano informazioni più dettagliate che possono cambiare totalmente la condizione del bambino e la sua futura gestione in famiglia. Questo perché dal momento in cui ci si propone per un bimbo in Appello, sino alla convocazione in Tribunale, possono trascorrere parecchi mesi in cui nel frattempo, si sono fatti ulteriori accertamenti clinici. Le coppie, trovandosi innanzi situazioni spesso più complesse, devono decidere se andare avanti o fermarsi.


Il "fermarsi" è decisamente un macigno difficile da digerire, paragonabile ad una interruzione di gravidanza, perché quel bambino desiderato, atteso e già amato, improvvisamente non c’è più. I sensi di colpa possono destabilizzare e trascinare verso il baratro del "non sono degno di essere genitore", “non verremo mai più chiamati", "tutti sono meglio di noi…"

Si precipita inesorabilmente nell'autogiudizio spietato correndo il rischio di perdere la possibilità di accogliere un bambino che può davvero trovare in quella famiglia un futuro felice e pieno di amore. Diciamo sempre di non andare oltre le proprie risorse, perchè un figlio è per sempre come per sempre è la sua disabilità. 

E quel figlio non può e non deve essere un peso.

Ne va della sua e della vostra serenità insieme”.


(Francesca Aru, referente M’aMa Sardegna)




4 commenti:

  1. Grazie per il vostro impegno e lavoro che svolgete con profonda dedizione e amore! ...e grazie per questi post ! Sono di enorme aiuto per tutte le coppie come noi che devono gestire una valanga di emozioni e paure in un percorso così complesso come l'affido o l'adozione. .

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordissimo. Sono in questa situazione e sinceramente non mi sento in colpa per aver fatto un passo indietro, ma sono molto arrabbiata con gli addetti ai lavori che hanno lavorato molto male con una conclusione di fatto dannosa per la ragazza e noi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci scrivi una testimonianza che pubblicheremo naturalmente in forma anonima? Può essere molto utile a molte persone che lo stanno vivendo. Semmai lo scrivi a karin@affidiamoci.com grazie!!!!

      Elimina