giovedì 17 novembre 2022

APPELLI AFFIDO E ADOZIONE: SOS genitori affidatari, single e in coppia

                                                           APPELLO AFFIDO 17.11.2022






APPELLO AFFIDO

Aperto a: genitori affidatari SINGLE o in coppia

Territorio di riferimento: Umbria e regioni limitrofe

Per info scrivi a: karin@affidiamoci.com

o Telefona al 339/8322065



Diego è un bimbo di 9 anni appena compiuti il cui caso è arrivato all’attenzione dei servizi sociali già da vari anni quando, entrato in comunità, il piccolo mostrava di avere un carattere ribelle e indisciplinato, lasciandosi andare a frequenti scatti d’ira.

In questi ultimi anni è stato svolto un lavoro psicologico e socio-sanitario di accompagnamento per aiutare Diego a raggiungere un maggiore autocontrollo, ad avere capacità di introspezione e ad elaborare strategie per le diverse situazioni in cui si trovi ad agire.

Oggi Diego frequenta la 4° elementare, presenta un deficit cognitivo, ha la 104 comma 3, il suo ritmo di apprendimento è un po’ più lento, ha una scarsa produzione verbale che lo porta a momenti di frustrazione ma di fondo non presenta problemi né con gli insegnanti, né con i pari.

Diego è un bimbo allegro e socievole, gli piace uscire e fare passeggiate, mangiare il gelato, andare in piscina.

Ha un papà che vede ogni 15 giorni al quale è molto legato e i loro incontri sono sempre molto tranquilli.


Il Tribunale ha dato mandato a M’aMa di cercare, in Umbria e regioni limitrofe, genitori affidatari, anche single (purché formati dai servizi territoriali competenti), consapevoli dei limiti e dei vissuti di Diego, capaci di garantirgli una routine familiare chiara e adattabile ai suoi bisogni, e anche il mantenimento dei rapporti con il papà.



Ciascun APPELLO Affido e Adozione è pubblicato nel rispetto della privacy del minore: non riporta dati anagrafici nè eventuali specifiche sulle patologie presenti.

Precisiamo che AFFIDIamoci (progetto di M’aMa-Dalla Parte dei Bambini), nel divulgare gli Appelli Affido e Adozione, è solo un tramite tra famiglia accogliente e i Servizi sociali che si occupano del minore, pertanto l’eventuale abbinamento sarà deciso solo da questi ultimi.

Nessun commento:

Posta un commento