Consulenza&Ascolto


   CONSULENZE DI PRIMO ORIENTAMENTO E/O SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' AFFIDATARIA



Il pre-giudizio omofobo esiste anche nel campo dell’Accoglienza.

Il concetto (strumentalizzato) di “normalità” non tiene conto della Legge 183/84 (che non prevede alcune limitazioni basate sul genere, l’orientamento sessuale e il credo religioso) e respinge la disponibilità di persone singole e coppie omosessuali all’accoglienza di minori in attesa di famiglia (minori spesso istituzionalizzati da anni).

Per questo minore occorre una famiglia normale”: ecco la risposta frequente di servizi e giudici davanti alla nostra proposta di candidatura all’accoglienza da parte di un single o di coppie omosessuali.

AFFIDIamoci sceglie di accompagnare i single e le coppie omosessuali in questo percorso: dall’orientamento alla scelta dell'affido, all’attesa e ricerca dell’abbinamento, all'avvicinamento con il minore, al sostegno durante l'intera esperienza di accoglienza con PACCHETTI DI SOSTEGNO INDIVIDUALI E DI COPPIA, GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALTA' AFFIDATARIA, CONSULENZA DI COUNSELING.

ECCO COSA OFFRE AFFIDIamoci, a tariffe agevolate, per accompagnare le famiglie durante le singole fasi del percorso:



- CONSULENZE DI COUNSELING ONLINE (individuali e/o di coppia) DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA', DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELL'AFFIDO E ALL'ATTESA DELL'ABBINAMENTO:

Un incontro individuale ha la durata di 60 minuti. Un incontro di coppia ha la durata di 90 minuti. Durante il percorso di Consulenza è possibile usufruire della reperibilità telefonica.

Gli incontri avvengono su piattaforma Zoom (non sono diretti a minori).

Primo incontro conoscitivo gratuito, previo appuntamento, telefonando (o inviando un messaggio whatsapp) al 339/8322065. 

La famiglia interessata a ricevere l'informativa su modalità e tempi del percorso di accompagnamento è pregata di scrivere una email a mamalazioassociazione@gmail.com oppure karin@affidiamoci.com





- PACCHETTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' E AL PROGETTO DI AFFIDO

DURANTE LA FASE INIZIALE (INFORMATIVA E ORIENTATIVA): nella quale riceverai tutte le informazioni necessarie sull'istituto giuridico dell'Affido, al fine di fare una scelta pienamente consapevole per poi eventualmente essere indirizzato ai Servizi sociali del tuo Comune di riferimento dove potrai iniziare il percorso formativo al termine del quale sarai inserito nel database delle famiglie affidatarie. Se avessi difficoltà a trovare un centro affidi dove iniziare il percorso formativo, puoi scrivere a percorsimama@gmail.com e riceverai tutte le informazioni su quello organizzato online dalla nostra associazione.

DURANTE LA FASE DI ATTESA DELL'ABBINAMENTO: una volta concluso il percorso formativo (unico requisito necessario a intraprendere l’accoglienza di un minore) sarai accompagnato nella fase di attesa e ricerca di Abbinamento con il minore. Sarai messo a conoscenza degli APPELLI di minori in attesa di famiglia di cui i Tribunali e i Servizi sociali dell'intero territorio nazionale danno mandato alla nostra associazione per la ricerca di una famiglia accogliente. In alcune regioni d'Italia, purtroppo però, molti Tribunali ancora faticano ad abbinare minori a COPPIE OMOSESSUALI E SINGLE affidatari, prediligendo le coppie "tradizionali", di conseguenza gli APPELLI papabili rimangono un numero esiguo. Anche per questo motivo cercheremo di individuare insieme la tipologia di accoglienza più idonea per te, approfondendo tematiche che spesso spaventano solo perchè poco conosciute (disabilità, adolescenza...) e, ancora, ti orienteremo a offrire il tuo sevizio di affido a più realtà territoriali possibili.

DURANTE LA FASE DI AVVICINAMENTO: Una volta abbinato con un minore, concorderemo strumenti e strategie per affrontare la sua prima conoscenza, la comprensione del progetto deciso su di lui dal Tribunale (durata, modalità del mantenimento del rapporto con la famiglia biologica, contributo economico da ricevere), l'inizio della relazione tra voi (primo vostro incontro, quanto il minore sia stato preparato al progetto di affido...) per arrivare al suo inserimento nella tua famiglia. Quella dell'Avvicinamento è la fase più delicata dell'intera esperienza di affido e merita il pieno rispetto dei tempi necessari.

DURANTE L'EVENTUALE ESPERIENZA DI FINE AFFIDO: si tratti della chiusura dovuta al rientro in famiglia di origine da parte del minore, o di una chiusura prevista dal progetto, o ancora da una emergenza imprevedibile, riceverai tutto il supporto professionale e di un gruppo di mutuo aiuto laddove fosse gradita la tua partecipazione.

Per info email: karin@affidiamoci.com










 



































Nessun commento:

Posta un commento