La Strada dell’Affido è percorribile da tutti: coppie etero e OMOSESSUALI, con e senza figli, sposate o meno, PERSONE SINGOLE.
Secondo la Legge 184/83 non è discriminante la cultura, il genere, la religione, la lingua, lo stato civile dell'affidatario.
Eppure in molte regioni italiane questa stessa Legge non è ancora applicata e spesso, single e coppie omosessuali, seppure opportunamente formati sull'affido dai servizi sociali territoriali competenti, non sono poi utilizzati dagli stessi.
AFFIDIamoci si batte perchè ogni bambino abbia il diritto di crescere in Famiglia, in quella considerata essere la Famiglia giusta per lui, che sia omogenitoriale, omosessuale, eterosessuale.
Con l’Affido familiare dunque, puoi scegliere di diventare una "famiglia in più" per un minore per tutto il tempo in cui i suoi familiari sono impossibilitati a crescerlo, o per sempre.
Un Affido intra o etero familiare,infatti, può durare pochi mesi o molti anni, anche oltre il compimento della maggiore età del piccolo (sine die).
Nel nostro Paese l’adozione ai single e alle coppie omosessuali è ancora preclusa (tranne adozione in casi particolari, art.44) non lo è invece la possibilità di accudire, amare, crescere un bimbo già venuto al mondo, accogliendo lui e il suo vissuto, impegnandoti al mantenimento dei suoi legami familiari (grazie ai quali lui è diventato quello che oggi conosci).
Ci sono mille modi per sentirsi genitori e ci sono mille modi per diventarlo: diventi "genitore" della tua amica quando la consoli; del tuo compagno quando gli stringi le mani per trasmettergli tutta la forza di cui ha bisogno. E lo puoi diventare anche attraverso l’Affido, con la piena consapevolezza di affiancare un bambino (per tutto il tempo che gli sia necessario), senza che sia vincolato a te da alcun legame (giuridico o di sangue) se non da quello nato dai vostri sguardi che s’incontrano.
L'Affido familiare è una scelta reciproca che può durare una vita intera.
Sono pochi i passi da fare, pochi ma consapevoli.
Con l’Affido familiare puoi diventare genitore affidatario di un bimbo che temporaneamente ha perso la strada di casa, o ne ha trovato la porta chiusa perchè la sua famiglia si è smarrita, o è malata, o è incapace di accudirlo. Puoi essere nel posto giusto al momento giusto, tendendogli una mano per alcuni mesi, o per sempre.
Hai l’occasione di costruire una relazione unica con lui e con i suoi familiari (che se anche non dovessi mai incontrare, stai sicuramente sostenendo in uno dei periodo più difficili della loro vita).
Perchè anche questo è l’Affido familiare: la Cultura dell'Accoglienza è tutto questo, e anche di più.
La prima Legge sull'Affido Familiare 183/84 è stata modificata in quella del 28 marzo 2001 che sancisce il diritto del minore a crescere in famiglia: nella propria innanzitutto e, laddove non fosse possibile, in una accogliente costituita da una coppia etero o da una persona singola.
L'affido familiare non è adozione e non è una "scorciatoia" per diventare genitori.
Queste le caratteristiche principali che differenziano l'affido dall'adozione:
Temporaneità (l'affido dovrebbe avere una durata massima di due anni);
Mantenimento dei rapporti con la famiglia di origine del minore;
Possibile ritorno del minore nella famiglia di origine.
A differenza dell'adozione scoprirai poi che questo istituto giuridico ha mille modi per essere vissuto: per poche ore la settimana, solo per i week end, per le vacanze estive...Insomma l’Affido familiare non è necessariamente una convivenza h24.
Perché l’Affido familiare è saper tendere la mano a un bimbo rispondendo alle sue necessità secondo la propria disponibilità di cuore, di tempo, di spazio, in piena consapevolezza della scelta.
LEGGI QUI ARTICOLI SU OMOSESSUALITA', SINGLE E AFFIDO FAMILIARE
Vorrei l'affido di un bambino max 12-13 anni. Ho già avuto in affido un ragazzo italiano che ora è adulto. Mi trovo a Benevento(Campania)
RispondiEliminaAntonia scusa il ritardissimo. Spero che tu mi abbia già scritto una email ma se così non fosse fallo ora e ti risponderò immediatamente. Grazie:)
EliminaBuongiorno, potrei prendermi cura di un neonato o di un bambino di pochissimi anni. Non importa la nazionalita'. Vivo nell'isola d'Ischia in Campania.
RispondiEliminaBuona sera desidero un bambino o una bambina in affido piccolo, profugo ,
RispondiEliminaMinore senza accompagno nazionalità qualsiasi ho tempo a sufficienza per dedicargli tutto il mio amore.
Buonasera, siamo una coppia che desidera avere in affido un bambino/a in età prescolare, anche se portatore di handicap fisico.
RispondiEliminaSiamo una famiglia con un ragazzo di 15 anni, nel 2010 abbiamo avuto una bimba on affido x sei mesi circa, avevamo espresso la volontà di accogliere altri bimbi ma purtroppo il centro di Ragusa, città dove viviamo, non è abbastanza organizzato.diamo la nostra totale disponibilità. Grazie
RispondiEliminaSiamo una famiglia con 3 bambini di 4 10 e 12 anni del Chianti. Siamo disponibili ad affidi.
RispondiEliminaSiamo una famiglia con 3 bambini di 4 10 e 12 anni del Chianti. Siamo disponibili ad affidi.
RispondiEliminaSalve non riesco a trovare il suo indirizzo mail X scriverle, le lascio il mio: eleonoramangoni@yahoo.it. Grazie!
RispondiEliminaSalve non riesco a trovare il suo indirizzo mail X scriverle, le lascio il mio: eleonoramangoni@yahoo.it. Grazie!
RispondiEliminaBuongiorno, potrei prendermi cura di un neonato o di un bambino o bambina di pochissimi anni. Non importa la nazionalita'. Vivo a Torino ed ho un figlio di 5 anni
RispondiEliminakarin@affidiamoci.com
EliminaCiao Maria hai gia avuto esperienze pregresse nell'affido? Sei formata? Scrivimi o chiamami al 339/8322065
RispondiEliminaCiao, mi chiamo Ida e ho 2 fantastici maschietti di 2 e 5 anni e abito in provincia di Bergamo.
RispondiEliminaVorrei se possibile avere qualche altra informazione, se ci sono corsi nella mia zona per capire a cosa si va incontro e come potremmo eventualmente se idonei aiutare.
Grazie, buona giornata.
Ciao Ida e grazie per averci scritto:) per maggiori info sull Affido e eventuali corsi sul tuo territorio scrivimi pure una email a karin@affidiamoci.com
RispondiEliminaOk!👍😊
EliminaCiao sono una ragazza single scrivo dalla Calabria, vorrei tanto prendere in affido un bimbo/a
RispondiEliminaCiao scrivimi una email a karin@affidiamoci.com e ti darò tutte le info necessarie grazie:)
EliminaCiao sono una donna single e vorrei tanto prendere in affido un bimbo/bimba.Cosa devo fare?
RispondiEliminaCiao Paola, come primissima cosa devi rivolgerti ai Servizi sociali del tuo Comune di residenza per chiedere se e quando organizzano un corso sull'affido familiare. Se poi volessi avere maggiori info scrivimi pure a karin@affidiamoci.com oppure Tel.mi al 339.8322065 grazie:)
RispondiEliminaCiao mi piacerebbe aiutare bimbi e ragazzi in difficoltà
RispondiEliminaScrivici a karin@affidiamoci.com e ti daremo tutte le info necessarie grazie:)
EliminaCiao ci piacerebbe prendere un bambino/bambina in affido, scriviamo dalla Calabria
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaBuongiorno ho tre figli mi piacerebbe crescere una preadolescente femminile amarla come una figlia. Il numero di telefono 3515555184,mi fate sapere grazie
RispondiEliminaSalve sei gia formato/a sull'affido? Scrivimi a karin@affidiamoci.com e ti daremo tutte le info necessarie
EliminaSalve mi piacerebbe tanto avere un bambino in affido
RispondiEliminaSono single.
Ciao, l'affido é aperto anche ai single. Se volessi informazioni scrivimi pure a karin@affidiamoci.com
EliminaBuonasera..abbiamo due bambini e ci piacerebbe poter aiutare a crescere serenamente un bambina
EliminaIl primo passo per accogliere un minore é formarvi sull affido. Potete chiedere direttamente ai vostri servizi sociali di riferimento se poi doveste avere dei problemi scrivetemi pure a karin@affidiamoci.com
Eliminapotrei parlarne con qualcuno di voi e vedere se posso fare qualcosa 388 92 22 187
RispondiEliminaCiao Sandra ben felici:) mandami un messaggio whatsapp al 3398322065 per concordare un appuntamento telefonico! Grazie
EliminaPotrei avere delle informazioni?
RispondiEliminaGrazie
potrei avere info sul corso da fare per diventare genitori affidatari
RispondiEliminaCiao, anche noi vorremmo avere info sui corsi. Viviamo in prov di Messina
RispondiEliminaCiao Giusy
Eliminacerto, scrivetemi pure a karin@affidiamoci.com e vi darò tutte le info necessarie
Buona serata:)
Salve vorremo avere informazioni sui corsi siamo di Salerno, abbiamo una bimba di 13 anni grazie
RispondiEliminaSalve Carmela per le informazioni sui corsi scrivete a percorsimama@gmail.com grazie!
EliminaSalve sono una donna single di 49 anni vivo vicino Caserta.. vorrei informazioni sull'affido di un piccolo/a.. ci penso da un po'... grazie
RispondiEliminaBuongiorno:)mi scriva una email a karin@affidiamoci.com e le darò tutte le informazioni necessarie
EliminaSalve ono una donna di 70 anni vorrei tanto prendere in affido una bimba madsimo 10 anni. Sto bene a livello economico. Vivo sola ma ho un figlio grande sposato che ho cresciuto da sola da quando avebs 6 anni ed una btavissima persona che amo tantissimo. Mi piacrrebbe dare amore e cure ad una bimba anche ora con la guerra in ucraina. Una bimba di la in difficolta!
RispondiEliminaLascio mia mail df50@hotmail.it
EliminaSignora sono Karin grazie per la sua disponibilità. Mi scriva una email a karin@affidiamoci.com grazie ancora
EliminaVolevo sapere per ospitare un minore , anche di un certa età , sono disponibile siamo una coppia già abbiamo adottato , aveva 10 mesi. taurino568@vodafone.it
RispondiEliminaciao karin ho fatto il corso con voi lo scorso anno e finalmente da gennaio posso accogliere un bambino\a a casa (ho cambiato casa). Sono donna single, mi piacerebbe se fosse piccolino\a. Grazie karin
RispondiEliminaOttimooo:) e Auguri per la nuova casa!!! Intanto visto che sei Single iscriviti al gruppo fb Single Omosessuali e Affido https://www.facebook.com/groups/1222258138637504/?ref=share
EliminaE appena vedi un Appello "nelle tue possibilità" contattami!
Elimina